- Home
- Scaldasalviette standard
- Scaldasalviette ad acqua calda
- Scaldasalviette elettrico
- Scaldasalviette misto
- Scaldasalviette soffiante
- Scaldasalviette con dimensioni speciali
- Scaldasalviette orizzontale
- Scaldasalviette stretto
- Piccolo scaldasalviette
- Grande Scaldasalviette
- Scaldasalviette colori tendenza
- Scaldasalviette rame
- Scaldasalviette dorato
- Scaldasalviette grigio
- Scaldasalviette colori diversi
- Scaldasalviette design
- Scaldasalviette retrò
- Scaldasalviette cromato
- Scaldasalviette artistico
- Scaldasalviette specifici
- Scaldasalviette + specchio
- Scaldasalviette divisorio
- Scaldasalviette ad angolo
- Scaldasalviette + stendino
- Accessori
Norme sui nostri scaldasalviette
Su questa paggina ritrova tutte le norme et informazioni relative agli scaldasalviette che proponiamo sul nostro sito, per assicurare qualita e sicurezza su tutti i nostri prodotti.
Cliccare sulla rubrica per scoprirne il contenuto
Gli scaldasalviette che sono presentati sul nostro sito seguono tutti la norma EN 442.
Questa norma risponde alle esigenze della standardizzazione delle potenze termiche negli stati dell'Unione Europea. Basata su queste norme, la potenza termica nominale scaldasalviette è determinata in una camera di prova con Delta T = 50K. Lo scaldasalviette elettrico ha qualche aggiunto di componenti elettrici, è per questo motivo che alla norma si aggiunge una direttiva europea relativa a questi elementi. La direttiva 2011/65/UE inquadra in modo rigido la concezione di apparecchiature elettriche. Il rispetto di queste norme ci permette di benificiare di una garanzia per 8 anni per il suo scaldasalviette e per la vernice, oltre che 2 anni per i componenti elettrici.
Essendo un'apparecchio elettrico, lo scaldasalviette deve rispettare le esigenze della norma CEI 64-8.
La norma CEI 64-8 ha definito 4 zone nei locali da bagno o doccia a seconda dei rischi di spruzzi d'acqua, per poter limitare la presenza di materiali elettrici vicino ai bagni o docce. Ecco qui sotto l'uso di queste zone.
Per saperne di più:
-
Zona 0 : Si tratta della zona la più pericolosa, il bagno e/o la doccia.
- Zona 1 : Si tratta della zona che si trova sopra il bagno o la doccia su 2.5m di altezza.
- Zona 2 : Si tratta della zona situata a meno di 60cm del bagno o della doccia e della stessa altezza della zona 1 (ovvero 2.5m di altezza). Questa zona è esposto ai schizzi d'acqua.
- Zona 3 : Aldilà delle zone 0,1,2, si tratta della zona 3 e del fuori zona. E' possibile installare un'apparecchio elettrico di classe I e II.
VA NOTATO : In caso di non rispetto della norma nessuna assicurazione funzionerà in caso d'infortunio (o anche decesso) neanche in caso d'incidente materiale.
Predisposizioni e protezioni elettriche.
Tutte le linee che alimentano il bagno (luce, prese elettriche, riscaldamento) devono essere protette da un dispositivo differenziale alta sensibilità (30mA).
Alimentazione elettrica.
La sicurezza nel bagno sarà garantita grazie all'uso dei dispositivi differenziali con alta sensibilità (30mA) che interrompono i circuiti elettrici in caso di interruzione elettrica e con l'uso di apparecchiature e di materiali costruiti secondo le norme rigorose che permettono il loro utilizzo nei locali umidi. L'alimentazione dello scaldasalviette deve essere direttamente installata al sistema dopo il contatore e senza interruttore intermedio. Nelle stanze umide, come i bagni e le cucine, bisogna installare la scatola di raccordo almeno a 25cm del suolo. La connessione alla terra è vietata.
Non collegare il filo pilota (filo nero) a terra. Se si usa il filo pilota e se è protetto da un differenziale 30mA (esempio: il bagno), è necessario protegere l'alimentazione di quello filo su quello differenziale.